6 Bott. Bukkuram Passito 2007 ML 500 De Bartoli
(VN-MB0002)

6 Bottiglie Bukkuram Doc Passito di Pantelleria Bottiglia 500 ML
Tipologia: vino dolce naturale Classificazione: Doc Passito di Pantelleria Varietà: Zibibbo (moscato di Alessandria) 100% Territorio: C/da Bukkuram 200 SLM esposizione sud-ovest – Isola di Pantelleria Vendemmia: 4 / 10 di Agosto Vinificazione: appassitura di 4 settimane sotto il sole di Agosto. Le uve si fanno macerare e fermentare fino a Dicembre.Dopo la svinatura e pressatura si ottiene il Passito con una notevole concentrazione di zuccheri e aromi. Evoluzione: 2 anni in barriques Abbinamenti gastronomici: formaggi erborinati e dolci Note: prodotto solo nelle annate “eccellenti”
E' un prodotto dei vitigni Zibibbo di proprietà dell'omonima azienda in contrada Bukkuram a Pantelleria. Il terreno di produzione ha una naturale vocazione pedoclimatica, poiché si trova a 200 mt. d'altitudine rispetto al livello del mare e presenta un andamento pianeggiante, condizioni ideali che favoriscono eccellenti produzioni di Zibibbo. Il Bukkuram (dall'arabo 'padre della vigna') è un moscato classico, le cui uve, raccolte da fine agosto a settembre inoltrato, vengono tradizionalmente distese al sole negli appositi stenditori in prossimità dei muretti di pietra lavica. Questo procedimento "classico" si protae per circa un mese fino ad ottenere una completa essiccazione «naturale» al sole. La fermentazione avviene con la macerazione delle uve con il mosto fresco di uve mature di settembre e continua fino a dicembre. A fermentazione completa, si raggiunge una naturale gradazione alcoolica di 14° ed una gradazione zuccherina di circa 14°. L'invecchiamento avviene in piccoli carati di rovere francese da 225 litri per almeno 30 mesi e 6 mesi in vasche d'acciaio
A TAVOLA
Vino da dessert e da meditazione.Trova ottimo abbinamento anche con formaggi erborinati , piccanti e staggionati.
Risorse :
Invia questo prodotto per Email ad un amico
Maggiori informazioni sul prodotto
Inserisci tra i Favoriti
|
|
Prodotti Collegati :
|